Pietra dei Monaci
La “Pietra dei Monaci” è una rupe situata nella località Pioppi, considerata il luogo di fondazione di Girifalco. Secondo la tradizione, nell’anno 836, gli abitanti dei villaggi di Toco e Carìa, distrutti dalle incursioni saracene, si rifugiarono su questa rupe per difendersi. Utilizzando pietre e massi per respingere gli assalitori, questi abitanti formarono una “Sacra Falange”, da cui deriverebbe il nome “Girifalco”.
In epoca bizantina, su questa rupe fu fondato il monastero basiliano di San Vincenzo, e nei pressi è stata scoperta una necropoli bizantina, testimonianza della presenza monastica e religiosa dell’epoca.
Il rione “Pioppi Vecchi” è il nucleo abitativo originario di Girifalco, sorto attorno alla “Pietra dei Monaci”. Questo quartiere conserva ancora oggi i ruderi dell’antica chiesa Matrice, visibili nelle mura di una delle navate laterali. Molti edifici del rione furono distrutti dal terremoto del 1783, ma i resti presenti testimoniano l’importanza storica e culturale di questa zona



