789 Inner Lane, Holy park, California, USA
Gregorio Marinaro nasce a Girifalco (Catanzaro) nel 1956, fin dalla frequenza delle scuole elementari, ha ostentato delle particolari capacità artistiche.
In famiglia, ricordano ancora i suoi quadernini, arricchiti da disegni bellissimi, nei quali si notava, come già egli riproduceva dei particolari, i quali potevano, forse, sfuggire all’ occhio dell’ adulto, ma non già, all’occhio, osservatore, scrupoloso e indagatore del piccolo Gregorio, il quale era attratto fin dall’infanzia a scrutare con interesse la realtà circostante e il suo mondo di bambino.
Dopo le scuole dell’obbligo, frequenta il Liceo Artistico Statale di Catanzaro, anche qui si distingue per le sue doti artistiche, viene seguito nei suoi studi con interesse da parte di molti docenti, i quali hanno saputo dare a Gregorio i ragguagli necessari per sviluppare maggiormente le sue potenzialità artistiche, qui ne consegue la maturità con il massimo dei voti.
Dopo il diploma frequenta la Sezione di Pittura dell’Accademia di Belle Arti “Brera” di Milano.
Nel corso degli anni, grazie ai continui studi, la pittura di Gregorio Marinaro si è evoluta artisticamente in maniera sempre più crescente; l’impegno, la ricerca costante e assidua, ha portato l’artista ad estrinsecare uno stile personale che lo contraddistingue fra molti suoi contemporanei, lo dimostrano oltre ai successi riscossi, l’interesse della critica.
Decisivo, per la sua crescita artistica, fu l’incontro casuale con il famoso critico d’arte e giornalista Dario Micacchi, nel 1987 che definì la sua pittura “La luce che viene dal mondo e dal cuore dell’uomo”.
Partecipa fin da giovanissimo a numerose manifestazioni artistiche.
Ha esposto le sue opere in molte mostre collettive e personali, avvenute sia a in ambito locale che nazionale e all’estero.
Egli, esprime la sua arte con tutte le tecniche conosciute: olio, tempera, china, disegno a matita e carboncino, acrilico, ma la massima espressione per l’artista è l’acquerello, che riesce a realizzare con la sua tecnica in misure molto grandi e nei quali raffigura la realtà circostante, figure umane, nature morte, paesaggi e temi sociali.
Gregorio Marinaro si è cimentato molte volte anche nella creazione di sculture e nella decorazione della ceramica artistica.