La "Pietra dei Monaci" è una rupe situata nella località Pioppi, considerata il luogo di fondazione di Girifalco. Secondo la tradizione, nell'anno 836, gli abitanti...
Monte Covello ha avuto un ruolo strategico sin dall'antichità. Durante la seconda guerra punica, il console romano Marco Claudio Marcello vi stabilì dei presidi militari,...
La Chiesa di San Rocco a Girifalco è un significativo esempio di architettura barocca, profondamente radicata nella storia locale. Le sue origini risalgono a un...
La Chiesa Matrice di Santa Maria delle Nevi a Girifalco, in provincia di Catanzaro, è la principale chiesa parrocchiale del paese. Le sue origini risalgono...
Chiesa del Rosario di Girifalco, situata in Piazza Umberto I, è un importante luogo di culto cattolico con una storia significativa. La Confraternita del SS....
La Chiesa dell'Annunziata di Girifalco, situata in provincia di Catanzaro, è una piccola chiesa rurale costruita dopo il terremoto del 1783. L'edificio presenta una struttura...
La Chiesa dell'Addolorata di Girifalco, situata su una collina che un tempo era fuori dal centro abitato, è un significativo esempio di architettura neoclassica. Dopo...
La Statua del Duca Fabrizio Caracciolo è un significativo monumento storico situato a Girifalco, in provincia di Catanzaro. Realizzata nel 1669 dallo scultore Bartolomeo Mori,...
Il Monumento ai Caduti di Monte Covello si trova in località Rimitello, nel comune di Girifalco (CZ), immerso nei boschi dell'omonimo monte. È stato eretto...
La Fontana Carlo Pacino, conosciuta anche come Fontana del Diavolo, è un monumento barocco situato nel centro storico di Girifalco, in provincia di Catanzaro. Realizzata...
La Fontana della Canaletta è uno dei simboli storici di Girifalco, in provincia di Catanzaro. Costruita nel 1897, la fontana è situata nella zona omonima,...
Il Complesso Monumentale dell'ex Ospedale Psichiatrico di Girifalco, situato in provincia di Catanzaro, è un imponente edificio storico che ha svolto un ruolo significativo nella...