Monte Covello
Monte Covello ha avuto un ruolo strategico sin dall’antichità. Durante la seconda guerra punica, il console romano Marco Claudio Marcello vi stabilì dei presidi militari, sfruttando la posizione elevata per controllare i due golfi sottostanti. La località denominata “Setto di Marcello” testimonia questa presenza storica.
Il monte è anche un luogo di memoria: il 31 ottobre 1977, sei carabinieri persero la vita in un incidente aereo mentre sorvolavano la zona. Un monumento commemorativo è stato eretto per onorare la loro memoria.
Monte Covello è immerso in una rigogliosa foresta di pini e castagni, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Il percorso ciclabile delle Serre attraversa questa area, collegando Girifalco a Serra San Bruno